L’azienda Bianchi Srl fondata nel 1980 avvia le proprie attività occupandosi prevalentemente di scavi e movimento terra.
Nei primi anni novanta, la Bianchi ottiene la licenza per la coltivazione di una cava in roccia calcarea, nel comune di Mori in località Castello. Viene in contemporanea realizzato un impianto per la lavorazione dei materiali estratti e anche dei materiali provenienti dai cantieri di scavo.
Successivamente, lo sviluppo aziendale raggiunge una dimensione adeguata per affrontare opere di una certa rilevanza, che permettono alla ditta di accrescere il proprio parco macchine ed espandere le proprie attività (opere di difesa idrauliche, ripristini ambientali e demolizioni speciali)
Nasce in questo periodo l’esigenza per l’azienda di risolvere le problematiche legate allo smaltimento di materiali derivanti dalle attività di scavo e demolizione.
Si evidenzia così la necessità di ricercare un impianto in grado di trattare materiali inerti con duplice obbiettivo:
- Recuperare i materiali di risulta delle attività di scavo e demolizione;
- Produrre dei materiali lavorati, idonei ad essere reimpiegati nella formazione di rilevati stradali e nelle
opere di riempimento in genere.
Il risultato di questo porta così l’Azienda a realizzare, nel corso del 2003, un impianto di riciclaggio di rifiuti speciali non pericolosi tecnologicamente all’avanguardia, in grado di soddisfare le richieste dalle piccole imprese edili alle grandi aziende, comprese le richieste dei privati (sempre più spesso coinvolti in problemi di smaltimento di queste tipologie di rifiuti).
Di conseguenza lo sviluppo si è espanso verso il settore dedicato alla posa di materiali (naturali o riciclati) per la costruzione e manutenzione di opere edili, stradali e recuperi ambientali.
Parallelamente si espandono altre attività legate alla tutela ambientale, dapprima con l’iscrizione all’Albo delle imprese che eseguono bonifiche ambientali e successivamente con le bonifiche dei beni contenenti amianto.
Ad oggi l’azienda è composta da più di 40 collaboratori tra ufficio amministrativo, ufficio tecnico e operativi in cava, impianto e cantiere.
L’azienda è certificata secondo la normativa:
- UNI EN ISO 9001:2015
- UNI EN ISO 14001:2015
- UNI EN ISO 45001:2018
è qualificata SOA per quanto riguarda le categorie:
- OG3 cat. IV
- OG6 cat. I
- OG1 cat. I
- OG12 cat. V
- OS1 cat. IV-BIS
- OS23 cat. II
Inoltre è iscritta all’Albo Nazionale Gestori Ambientali per le seguenti categorie:
- 4 classe C – Raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi
- 5 classe E – Raccolta e trasporto di rifiuti speciali pericolosi
- 9 classe C – Bonifica di siti inquinati
- 10A classe E – Bonifica di beni contenenti amianto
- 8 classe F- Intermediazione e/o commercio di rifiuti speciali non pericolosi
e/o pericolosi